
Scuola Primaria
Discorso diretto e discorso indiretto: scoprite in questo articolo come far parlare i personaggi dei vostri racconti e imparate ad usare correttamente i segni di interpunzione come le virgolette.
Uno scolaro alza la mano e chiede alla maestra: “Che cos’è il discorso diretto? Come si usano le virgolette?”.
Se anche voi cercate le risposte a queste domande siete nel posto giusto!
Imparate ad usare il discorso diretto e scoprite come trasformarlo in discorso indiretto con le opportune modifiche.
Per scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche di Italiano sul Discorso diretto e indiretto basta cliccare sul tasto “Download“.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il Discorso diretto

Scuola Primaria
Il personaggio si usa solo per far parlare un personaggio all’interno di un racconto, riportando esattamente nello scritto, le sue parole.
Ecco un esempio:
- La mamma chiede al panettiere: “MI dà quattro panini, per favore?”
- Il panettiere risponde: “Certo, tenga”.
- La mamma prima di pagare e uscire dal negozio dice: “Grazie, arrivederci”.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Tra virgolette
Il discorso diretto è introdotto di solito da quei verbi che in latino si chiamano verba dicendi, cioè verbi del dire: si tratta di verbo come “dire, affermare, gridare, esclamare, dichiarare, chiedere, rispondere” e tanti altri ancora.
Subito dopo il verbo, in genere, troverete i due punti, seguiti a loro volta dalle virgolette.
Ma cosa sono questi strani segnetti? Possono essere alte (“ ”) o basse («») e servono per delimitare il discorso diretto: si aprono davanti alla prima parola del discorso riportato, scritta con la lettera maiuscola, e si chiudono alla fine prima del punto esclusivo. Se però il discorso diretto finisce con un punto interrogativo o esclamativo, questo va posto all’interno delle virgolette, mettendo poi eventualmente un ulteriore punto fermo fuori dalle virgolette per segnare la fine della frase.
Ecco alcuni esempi:
- Luigi dice: “Torno subito”;
- Alessio chiede al nuovo compagno di classe: “Come ti chiami?”.
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Il Discorso indiretto

Scuola Primaria
Anche il discorso indiretto serve per riportare le parole dei personaggi, non più riferite in modo esatto, ma indirettamente.
Il passaggio dal discorso diretto a quello indiretto richiede però un pò di attenzione: ci sono infatti delle modifiche da fare, che riguardano in particolare pronomi, aggettivi e verbi.
Per capire meglio come funziona la trasformazione del discorso diretto in discorso indiretto, osservate gli esempi della tabella sopra.
Discorso diretto e indiretto – Schede Didattiche per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria