Era Terziaria o Era Cenozoica – Storia per bambini di Scuola Primaria
La Era Terziaria del Cenozoico, nota anche come Era Neozoica, è una delle quattro ere geologiche che compongono l’Era Cenozoica. Inizia 65 milioni di anni fa e si estende fino ai giorni nostri.
Durante l’Era Terziaria del Cenozoico, il clima della Terra è diventato più caldo e umido, favorendo la crescita di foreste tropicali e subtropicali. Ci sono state anche grandi cambiamenti nella distribuzione dei continenti e nell’evoluzione delle specie viventi.
In questa era si è sviluppata una gran varietà di mammiferi, tra cui elefanti, rinoceronti, cavalli, bovini e primati, che hanno sostituito i grandi rettili dominanti dell’era precedente. Inoltre, si sono evolute molte specie di uccelli e di piante a foglie larghe.
L’Era Terziaria è stata divisa in quattro periodi: Paleocene, Eocene, Oligocene e Miocene. Durante il Paleocene, i continenti si sono spostati verso le loro posizioni attuali e si sono formate le catene montuose attuali. Nel Eocene, i climi tropicali si sono estesi ai continenti e si sono evolute molte nuove specie di mammiferi e uccelli. Nell’Oligocene, i climi si sono raffreddati e si sono formate le steppe e le praterie. Infine, nel Miocene, i climi si sono ulteriormente raffreddati e si sono formate le foreste di conifere e le zone desertiche.
Questa era è anche importante perché è durante il Pliocene e l’ultimo periodo dell’era Terziaria, il Pleistocene che si è verificata l’evoluzione dell’umanità e la sua diffusione su tutto il mondo.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Schede Didattiche sull’Era Terziaria (Cenozoica), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ che trovate in alto all’articolo.
Era Terziaria: scimmie antropomorfe e ominidi – Storia per bambini di Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria