Il Colosseo è un simbolo iconico dell’antica Roma e un’importante fonte di studio per studenti di tutte le età , compresi quelli della scuola primaria. La struttura, conosciuta anche come l’Anfiteatro Flavio, rappresenta uno dei più grandi esempi di architettura romana e ingegneria ed è considerato una delle meraviglie del mondo antico.
In questo articolo, esploreremo la storia del Colosseo e la sua importanza nell’antica Roma, fornendo una descrizione dettagliata del monumento e delle sue funzioni, per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere meglio questo affascinante patrimonio culturale.
Breve storia del Colosseo
Il Colosseo fu costruito durante il regno dell’imperatore Vespasiano, tra il 70 e il 80 d.C., come parte di un più ampio programma di rinnovamento urbano. Fu completato e inaugurato dall’imperatore Tito nel 80 d.C. con una serie di giochi e spettacoli che durarono 100 giorni. Il nome “Colosseo” deriva dalla vicinanza del monumento alla statua colossale dell’imperatore Nerone, nota come il Colosso di Nerone.
Descrizione del Colosseo
Il Colosseo è un’imponente struttura ellittica, con un’altezza massima di 48 metri e un perimetro esterno di 545 metri. Era in grado di ospitare fino a 50.000 spettatori, distribuiti su tre livelli di gradinate. La facciata esterna è caratterizzata da quattro ordini di arcate, sormontate da un attico, o quarto livello, decorato con finestre e statue. L’interno dell’anfiteatro era diviso in vari settori e corridoi, con spazi riservati a diverse categorie di spettatori, a seconda del loro rango sociale.
Funzioni del Colosseo nell’antica Roma
Il Colosseo era principalmente utilizzato per ospitare giochi pubblici e spettacoli, tra cui combattimenti tra gladiatori, battaglie navali, rappresentazioni teatrali e competizioni atletiche. Questi eventi erano spesso finanziati e organizzati dall’imperatore o da altri membri dell’aristocrazia romana, per rafforzare il loro prestigio e la loro popolarità tra il popolo. Inoltre, il Colosseo aveva anche una funzione sociale e politica, poiché permetteva di controllare e intrattenere le masse, riducendo il rischio di disordini e rivolte.
Il Colosseo e la fine dei giochi
Con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel V secolo d.C., il Colosseo cadde progressivamente in disuso e abbandono. Le sue strutture furono saccheggiate e danneggiate nel corso dei secoli, fino a diventare un deposito di materiali da costruzione e un luogo di rifugio per senza tetto e animali selvatici. I giochi e gli spettacoli cessarono definitivamente nel VI secolo d.C., anche se alcune strutture interne continuarono ad essere utilizzate per scopi diversi, come botteghe e laboratori artigianali.
Il Colosseo oggi: patrimonio mondiale e simbolo di Roma
Oggi, il Colosseo è una delle principali attrazioni turistiche di Roma e un simbolo della grandezza dell’antica civiltà romana. Nel 1980, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e nel 2007 è stato inserito nella lista delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Nonostante i danni e le trasformazioni subite nel corso dei secoli, il Colosseo rimane un esempio straordinario di architettura e ingegneria romane, oltre che una testimonianza della ricchezza culturale e artistica dell’epoca.
Coinvolgere i bambini nella storia del Colosseo
Insegnare ai bambini della scuola primaria la storia del Colosseo può essere un’esperienza divertente e stimolante. Ecco alcune idee per coinvolgerli attivamente nell’apprendimento:
- Giochi e attività interattive: Sviluppare giochi e attività interattive che mettano in pratica le nozioni apprese. Ad esempio, creare un gioco da tavolo basato sulla vita nell’antica Roma, in cui i giocatori devono rispondere a domande sul Colosseo e superare sfide legate alla vita di un gladiatore.
- Progetti artistici e creativi: Far sperimentare ai bambini l’arte e l’architettura romana attraverso progetti artistici e creativi, come la costruzione di modelli in cartone del Colosseo o la realizzazione di mosaici ispirati a quelli dell’epoca.
- Drammatizzazioni e rappresentazioni teatrali: Organizzare drammatizzazioni e rappresentazioni teatrali basate sulla storia del Colosseo, coinvolgendo gli studenti nella creazione dei costumi, delle scenografie e delle musiche. Questo li aiuterà a immergersi nella cultura dell’antica Roma e a comprendere meglio il contesto storico.
- Lezioni interdisciplinari: Collegare lo studio del Colosseo ad altre materie, come la matematica, la geografia e la lingua. Ad esempio, proporre esercizi di matematica basati sulle misure e le proporzioni del monumento, o esplorare l’antica Roma attraverso la lettura di brani letterari e storici in lingua originale (per i più grandi) o tradotti.
- Collaborazione con altre classi: Collaborare con altre classi della scuola per organizzare un evento o un progetto comune sul tema del Colosseo. Questo potrebbe includere una mostra di lavori realizzati dagli studenti, un concorso di poesie e racconti, o una giornata tematica dedicata alla cultura dell’antica Roma.
Suggerimenti utili per la Scuola Primaria
Per gli studenti della scuola primaria interessati a saperne di più sul Colosseo e l’antica Roma, ecco alcuni suggerimenti utili per approfondire l’argomento:
- Visita un museo: Se abitate vicino a un museo archeologico o di storia antica, approfittate delle mostre e delle attività didattiche per imparare di più sul Colosseo e la vita quotidiana nell’antica Roma.
- Guarda documentari e video educativi: Ci sono molti documentari e video disponibili online che possono aiutare a visualizzare e comprendere meglio il contesto storico e culturale del Colosseo.
- Leggi libri e fumetti: Esistono libri e fumetti adatti all’età della scuola primaria che raccontano la storia del Colosseo e dei suoi protagonisti, come gladiatori e imperatori, in modo divertente e coinvolgente.
- Partecipa a laboratori e attività didattiche: Alcune scuole, biblioteche e associazioni culturali organizzano laboratori e attività didattiche sul tema del Colosseo e dell’antica Roma, come la creazione di modellini, la realizzazione di mosaici o la scrittura di racconti e poesie ispirate a quel periodo storico.
- Organizza una visita guidata: Se avete la possibilità di visitare Roma, prenotate una visita guidata al Colosseo con una guida esperta che possa raccontarvi tutti i dettagli e le curiosità sulla storia e l’architettura del monumento.
In conclusione, il Colosseo rappresenta un’importante fonte di conoscenza e ispirazione per gli studenti della scuola primaria, che possono così avvicinarsi al fascino e alla complessità dell’antica Roma. Attraverso lo studio del Colosseo, i bambini possono apprezzare la grandezza e l’ingegnosità di una civiltà che ha influenzato profondamente la storia e la cultura dell’umanità .
Potete scaricare e stampare gratuitamente la Scheda Didattica su “Il Colosseo per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria