Come spiegare i numeri decimali in modo semplice? – Matematica per bambini di Scuola Primaria
I numeri decimali sono quei numeri scritti con la virgola.
Per esempio 0,1 è detto un decimo
0,01 è detto un centesimo
0,001 è detto un millesimo
rispettivamente sono detti del 1°, 2° e 3° ordine.
Come per i numeri interi e cioè senza virgola anche qui si può dire che 10 unità decimali (decimi) formano un’unità , 10 centesimi formano un decimo cioè 0,1
10 millesimi formano un centesimo cioè 0,01.
In un numero decimale si distinguono una parte intera e una parte decimale per esempio:

Un numero decimale rimane invariato scrivendo alla destra dell’ultima cifra decimale un numero qualsiasi di zeri 34,21=34,210=34,2100.
Un numero naturale può essere considerato come un numero decimale avente la parte decimale costituita da zeri 72=72,0=72,00.
Per confrontare due numeri decimali:
- Se due numeri decimali hanno la parte intera diversa, è maggiore il numero decimale che ha la parte intera maggiore. Esempio: 4,5 > 2,3.
- Se due numeri decimali hanno la parte intera uguale e la parte decimale diversa, è maggiore il numero che ha la parte decimale maggiore. Esempio: 4,5 > 4,23.
- Se due numeri decimali hanno uguali parte intera e parte decimali, sono uguali. Esempio 4,5 = 4,50
Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche di Matematica sui ‘Numeri decimali’ cliccando sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
I Numeri decimali – Matematica per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria