Come spiegare i numeri relativi ai bambini? – Matematica per bambini di Scuola Primaria
I numeri relativi sono numeri che hanno un valore in relazione al segno che li precede (+ o -). Essi possono essere utilizzati per esprimere quantità rispetto a un punto di riferimento, come la temperatura o la posizione su una scala numerica. In matematica, i numeri relativi vengono utilizzati per effettuare addizioni e sottrazioni.
Numeri interi relativi
Potete pensare adesso ad i numeri naturali (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, …), e agli stessi numeri preceduti dal segno + e quindi scrivere:
(0, +1, +2, +3, +4, +5, +6,…)
da cui dovrebbe venire spontaneo considerare anche gli stessi numeri preceduti dal segno meno:
(-1, 2, -3, 4, -5,-6,.
Ora
…=6, -5, -4, -3, -2, -1,0,1,2,3,4,5,6…
sono quelli che si dicono numeri interi relativi, cioè non sono altro che numeri naturali (interi) preceduti da un segno. Tali numeri hanno un ruolo importantissimo nell’ambito della Matematica, tanto che si è convenuto di dargli un nome: l’insieme dei numeri interi relativi si indica con la lettera Z.
Inoltre, l’insieme dei numeri naturali è un sottoinsieme proprio dell’insieme dei numeri relativi, ovvero:
Numeri relativi razionali
Così come appena fatto per i numeri naturali, possiamo considerare anche i numeri razionali (frazioni) e anteporre ad esse un segno, ad esempio:
In questo caso si parla di numeri razionali relativi, che altro non sono se non i numeri razionali (frazioni) precedute da un segno.
Numeri relativi concordi, discordi, opposti, uguali
Due numeri relativi si dicono concordi se hanno lo stesso segno, come ad esempio
Due numeri relativi si dicono discordi se hanno segno diverso, come nel caso di
Due numeri relativi si dicono opposti se hanno stesso valore assoluto e sono discordi, ad esempio
Due numeri relativi si dicono uguali se hanno stesso segno e stesso valore assoluto:
Rappresentazione grafica dei numeri interi relativi
Molto spesso negli esercizi è utile fare riferimento alla rappresentazione grafica dei numeri relativi sulla retta orientata. Disegnate una retta orientata e circa a metà segnate con un trattino il punto zero. Fissate poi un’unità di misura u e riportatela sia a destra sia a sinistra dello zero.
Procedendo verso destra riportate i numeri interi positivi (+1, +2, +3, +4, …)
Procedendo verso sinistra riportate i numeri interi negativi (-1, -2, -3, -4, …)
Confronto tra numeri relativi
Adesso vedrete come confrontare due numeri relativi.
Dati due numeri relativi che non siano uguali, cercate di capire quali fra i due è il più grande (o il più piccolo). Se seguirete con attenzione questi semplici passi sarà una passeggiata!
- Se i due numeri relativi sono discordi (hanno segno diverso) è più grande quello preceduto dal segno più.
- Lo zero è più grande di tutti i numeri negativi e più piccolo di tutti i numeri positivi.
- Se i due numeri sono concordi (hanno lo stesso segno) si distinguono due casi: se sono positivi sarà maggiore quello avente valore assoluto maggiore, se sono entrambi negativi sarà maggiore quello avente valore assoluto minore.
Potete scaricare e stampare gratuitamente una Scheda Didattica di Matematica sui ‘Numeri relativi’, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘ in alto all’articolo.
Esercizi sui Numeri Relativi per la Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria