Materiale didattico e informativo, Sostegno BES โœ“ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0, Sostegno Storia โœ“ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

Pangea e Panthalassa: Schede Didattiche per la Scuola Primaria

Pangea e Panthalassa: la formazione dei continenti – Storia per bambini di Scuola Primaria

In questo articolo trovate Schede Didattiche sulla Pangea e la Panthalassa per bambini della Scuola Primaria. Le seguenti Schede Didattiche sono adatte a tutti i bambini, soprattutto per alunni con Bisogni Educativi Speciali in quanto sono scritte in stampato maiuscolo e sono correlate da immagini a colori che fanno da supporto alla comprensione. Con parole semplici e attraverso una mappa concettuale i bambini avranno subito chiaro cosa si intende quando si parla di Pangea e cosa รจ la Panthalassa. Impareranno e scopriranno quindi come si sono formati i continenti.

Tanto tempo fa non esistevano i continenti che oggi conosciamo ma vi era un’unica immensa isola e un unico immenso mare: la Pangea e la Panthalassa. Duecento milioni di anni fa la Pangea iniziรฒ a separarsi, i pezzi si allontanarono e iniziarono a formarsi i continenti fino a formarsi quelli che oggi conosciamo.

Quali sono i Continenti? Quanti sono?

Secondo il modello istituito dall’Onu i Continenti sono 5: Asia, Africa, America, Europa e Oceania.

Secondo il modello geografico i Continenti sono 6: Asia, Africa, America, Europa, Oceania, Antartide.

Secondo il modello Storico culturale i Continenti sono 7: Asia, Africa, America del Nord e America del Sud, Europa, Oceania ed Antartide.


Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Schede Didattiche sulla Pangea e la Panthalassa, basta cliccare sul tasto ‘Download‘ che trovate in alto all’articolo.

Sotto potete vedere un breve video su Pangea e Panthalassa: com’era la nostra terra 200 milioni di anni fa.

Pangea e Panthalassa: com’era la nostra terra 200 milioni di anni fa.

Chi ha scoperto la Pangea?

Il nome Pangea fu attribuito nel 1915 da Alfred Wegener, in seguito alla formulazione della teoria della deriva dei continenti.

Qual รจ la differenza tra Pangea e Panthalassa?

In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioniย diย anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominatoย Pantalassaย (Oceano Pacifico primordiale).

In che cosa consiste la teoria della Pangea?

Wegener ipotizzรฒ che gli attuali continenti fossero uniti in un unico grande continente chiamato Pangea, che cominciรฒ a disgregarsi in tante zattere alla deriva. Questa ipotesi di lavoro fu sostenuta da numerosi dati di natura geofisica, geologica, paleontologica e paleoclimatica.

Quando inizia a frammentarsi la Pangea?

L’ultimo supercontinente terrestre, la Pangea, si formรฒ attorno a 310 milioni di anni fa e iniziรฒ a frammentarsi circa 180 milioni di anni fa.

Cosa c’era prima della Pangea?

Si chiama Pannotia, c’era prima di Pangea.

Catene montuose e oceani conservano la ‘firma’ dell’esistenza dell’antico supercontinente chiamato Pannotia, che rappresentava le terre emerse circa 600 milioni di anni fa, nel periodo Precambriano, e che ha preceduto il piรน noto supercontinente Pangea.

Come si รจ separata la Pangea?

Secondo la teoria, la Pangea si spezzรฒ e si divise circa 180 milioni di anni fa, a causa del processo della tettonica a zolle, dando luogo ad altri due supercontinenti: Laurasia o Continente del nord e Gondwana o Continente del sud.

Come si chiamava il primo oceano?

La Pantalassa o Panthalassa (dal greco ฮ ฮฑฮฝ, pan, “tutto”, e ฮธฮฌฮปฮฑฯƒฯƒฮฑ, thรกlassa, “mare”) era l’unico, immenso oceano presente sulla Terra ai tempi del Triassico.

La deriva dei continenti: Pangea e Panthalassa – Storia per la Scuola Primaria

Clicca per votare questo articolo!
Back to list

ULTIMI ARTICOLI