Sostegno Scienze ✓ Didattica Facile Scienze - SostegnO 2.0

Come funziona la Respirazione nel Corpo umano? Per Scuola Primaria

Come funziona la Respirazione nel corpo umano?
Scienze per bambini di Scuola Primaria

L’atto respiratorio si divide in due fasi, inspirazione ed espirazione, durante le quali l’aria entra ed esce dal petto. Il termine respirazione si riferisce allo scambio di gas che avviene nei polmoni quando si respira.

L’apparato respiratorio funziona in modo che, a riposo, si possa inspirare ed espirare senza difficoltà e l’aria si sposti con uno sforzo minimo, senza nemmeno rendersi conto di respirare. Quando si fa attività fisica è necessario un maggiore spostamento di aria: si tende quindi a fare respiri più profondi e a respirare più rapidamente.

Come funziona e avviene la respirazione – Cellule e respirazione

Avviate il percorso con una breve sintesi sul funzionamento della respirazione: è un processo che permette a tutti gli animali, quindi anche all’uomo, di assorbire ossigeno dall’aria e di espellere anidride carbonica.
Disponetevi con i bambini in uno spazio aperto e svolgete l’esperienza descritta nella SCHEDA Il ritmo del respiro (che trovate SOTTO), registrando via via le misurazioni fatte.

Riflettete insieme ai bambini di classe quinta Scuola Primaria: quando ci muoviamo, le cellule dei muscoli consumano più energia, hanno quindi bisogno di maggiori quantità di ossigeno per trasformare il cibo ingerito in nuova energia, così aumenta il ritmo del respiro. In sintesi, il processo visibile della respirazione, detta “polmonare”, risponde al bisogno di ossigeno delle cellule, dipende cioè dalla respirazione cellulare.

Come funziona e avviene la respirazione – Il viaggio dell’ossigeno

Scoprite ora qual è il percorso dell’ossigeno nel nostro corpo: proiettate alla LIM (o riproducete il tutto alla lavagna) l’IMMAGINE Sagoma del corpo umano (che trovate SOTTO); chiedete ai bambini di pensare all’esperienza precedente e di individuare da dove entra l’aria nel nostro corpo (naso/bocca), dove deve arrivare (cellule, per esempio di una gamba) e da dove esce (naso/ bocca).

Scrivete ciascuna di queste tappe su un foglietto adesivo e attaccateli nei punti corrispondenti sull’immagine del corpo.
Dovrete ora individuare il percorso che può collegare queste diverse tappe e scrivete ciò che emerge su vari foglietti adesivi, da collocare sull’immagine a seconda delle indicazioni dei bambini.
Guidateli poi a definire in modo più preciso il percorso dell’ossigeno, a partire dalle proposte formulate da loro.

Proponete la visione del VIDEO Apparato respiratorio.

Come funziona e avviene la respirazione

Fate rappresentare agli alunni ora il percorso sul quaderno: bisogna disegnare la sagoma, riportare sulla figura il contenuto dei foglietti adesivi e trascrivere a lato i concetti principali. Infine, chiedete ai bambini e alle bambine di spiegare con parole loro quanto scoperto.

Descrivere e rappresentare il percorso dell’ossigeno nel corpo umano – Scienze per bambini di Scuola Primaria

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *