Materiale didattico e informativo, Sostegno Storia ✓ Didattica Facile Storia - SostegnO 2.0

I sumeri: un viaggio nella storia per i bambini della Scuola Primaria

La storia dei sumeri è un viaggio affascinante nell’antichità, che ci porta indietro nel tempo fino a più di 5000 anni fa. I sumeri sono considerati i primi abitanti della Mesopotamia, una regione che comprende parti di Iraq, Iran, Siria e Turchia. La loro cultura ha lasciato un’impressionante eredità che continua a influenzare il mondo moderno, e i bambini della scuola primaria possono imparare molto da questa antica società.

Questo articolo è dedicato ai bambini della scuola primaria che vogliono saperne di più sui sumeri e la loro storia. Attraverso questo viaggio nella storia, impareremo come i sumeri hanno creato una società avanzata, sviluppato la scrittura cuneiforme e costruito città come Uruk e Ur. Inoltre, esploreremo la loro religione, la loro economia e le loro relazioni con le società vicine.

La cultura sumera

I sumeri erano un popolo molto avanzato per i loro tempi. Svilupparono una scrittura cuneiforme, che ha permesso loro di tenere traccia dei loro commerci e di altre attività importanti. La loro economia era basata sull’agricoltura e sulla pastorizia, ma anche sull’artigianato e sull’estrazione di minerali come rame e argento.

I sumeri erano molto religiosi e avevano un pantheon di divinità che governavano su diversi aspetti della vita. Adoravano il dio Enlil, il dio dei venti e del cielo, e la dea Inanna, la dea dell’amore, della guerra e della fertilità. Queste divinità erano rappresentate in statue e dipinti che ornavano i loro templi.

Le città sumere

Le città sumere erano centri di attività economica e culturale. Uruk e Ur erano tra le più grandi e importanti, e furono costruite intorno a templi dedicati ai loro dèi. Le città sumere erano anche fortificate con mura e torri, e i loro abitanti vivevano in case di fango e mattoni.

Relazioni con le società vicine

I sumeri erano in contatto con molte altre società della regione, come i babilonesi e gli assiri. Queste relazioni erano spesso caratterizzate da scambi commerciali, ma a volte anche da conflitti. Ad esempio, i sumeri furono conquistati dai babilonesi verso il 1900 a.C., che formarono un impero che durò per diversi secoli. Nonostante questo, la cultura sumera non scomparve completamente, ma influenzò la cultura babilonese e quelle successive.

Conclusione:

In questo articolo abbiamo fatto un viaggio nella storia per scoprire la cultura e la società dei sumeri. Abbiamo visto come questa antica società abbia lasciato un’eredità duratura nel mondo moderno, influenzando l’economia, la scrittura, la religione e le relazioni con le società vicine.

Per approfondire ulteriormente l’argomento dei sumeri, i bambini della scuola primaria possono visitare musei e siti archeologici dedicati alla cultura sumera, guardare documentari sulla storia della Mesopotamia e leggere libri sul tema. Inoltre, possono anche partecipare a giochi didattici e attività che li aiutino a comprendere meglio la vita e la cultura dei sumeri.


Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “I sumeri nella Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download’:

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *