
19 marzo-Festa del papà , perché si celebra?
Festa del papà è diffusa in tutto il mondo, molti Paesi, come gli Stati Uniti, la celebrano la terza domenica di giugno. In quelli di tradizione religiosa cattolica, come l’Italia, la ricorrenza cade ogni anno il 19 marzo, il giorno di san Giuseppe, padre putativo di GesĂą. Ma perchĂ© si festeggia la festa del papĂ ?
La festa, per come viene intesa oggi, risale ai primi decenni del XX secolo ed è nata per celebrare i padri e la paternitĂ in generale, proprio come avviene con la festa della mamma. Le tracce piĂą antiche della celebrazione risalgono al 5 luglio 1908 a Fairmont, West Virginia, nella chiesa metodista locale. Tuttavia, la prima a sollecitarne l’ufficializzazione fu la signora Sonora Smart Dodd che, ispirata da un sermone ascoltato durante la messa ma ignara della tradizione di Fairmont, organizzò una festa il 19 giugno 1910 a Spokane, Washington, per celebrare il padre che aveva combattuto nella guerra di secessione americana.
In alcuni Paesi, come in Danimarca e in Russia questa ricorrenza assume un significato diverso, non religioso né storico, bensì civile. Nel primo caso, infatti, si celebra anche la Costituzione; nel secondo, invece, si ha un’estensione del concetto di paternità in quanto vengono onorati i difensori della patria.
Il giorno speciale dei papĂ varia quindi nelle diverse zone del mondo, ma con un comune denominatore: abbracci, baci, regali e piccoli lavoretti donati con l’affetto speciale che solo i figli sanno dare. A differenza della festa della mamma, che in Italia si celebra la seconda domenica di maggio, la festa del papĂ cade ogni anno il 19 marzo perchĂ© è associata a San Giuseppe. Paesi di tradizione cattolica, quindi, seguono questa indicazione mentre negli Stati che risentono maggiormente dell’influenza statunitense bisogna aspettare la terza domenica di giugno per festeggiare il Father’s day. Il motivo di questa discordanza è da ricercare nelle origini della festivitĂ .
Come è festeggiata la Festa del papà in Italia?
In Italia, come in altri Stati di tradizione cattolica, la festa del papĂ viene festeggiata, il giorno di San Giuseppe. Il padre putativo di GesĂą, considerato come papĂ e marito devoto per eccellenza, secondo la tradizione popolare protegge gli orfani, le giovani nubili e i poveri. Per questo in Sicilia si usa invitare a pranzo i mendicanti e i bisognosi allestendo grandi tavole dove persone di diversa estrazione sociale, mangiano gomito a gomito. Questa nobile usanza è conosciuta come ‘Tavola di San Giuseppe‘. Il dolce tipico della festa varia di regione in regione, per lo piĂą a base di creme o marmellate, con impasto simile a quelle dei bignè o dei krapfen. A Roma sono chiamati ‘bignè di San Giuseppe‘ e sono fritti, anche se esiste la variante di cottura al forno.
19 Marzo è la Festa del papà !

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria