Per bambini di Scuola Primaria
Geografia per bambini di Scuola Primaria: Mappe e Schede Didattiche sull’Abruzzo
In questo articolo trovate Mappe e Schede Didattiche Geografia sull’Abruzzo che potete proporre ai bambini che stanno studiando le regioni italiane.
L’Abruzzo è una regione a statuto ordinario dell’Italia meridionale, con capoluogo L’Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l’Appennino centrale. Estesa su una superficie di 10 831 km², ha una popolazione di 1 275 546 abitanti ed è divisa in quattro province (L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo) e 305 comuni.
L’Abruzzo confina a nord con le Marche, ad est con il mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise: si divide principalmente in una parte costiera-collinare sul versante orientale con le spiagge e le colline prospicienti l’Adriatico, e una parte montuosa sul lato occidentale con i Monti della Laga (2.458 m s.l.m), il Gran Sasso d’Italia (2 914 m s.l.m.), la Maiella (2 793 m s.l.m.), il Sirente-Velino (2 487 m s.l.m.) e i Monti Marsicani (2.283 m s.l.m.), che costituiscono i principali massicci montuosi della catena appenninica.
Di seguito sono riportati i primi dieci comuni dell’Abruzzo ordinati per numero di abitanti al 31 Agosto 2021 (in grassetto i capoluoghi di provincia o città metropolitana):
Nel Materiale Didattico di Geografi ci sono due pagine nelle quali trovate la cartina geografica nella quale si vede in che parte dell’Italia si trova l’Abruzzo e le caratteristiche di questa regione. Quindi per prima cosa con chi confina, quale è il capoluogo, le province; quali sono le pianure, monti, laghi, fiumi e infine le caratteristiche per ogni settore economico, sia per quello primario, che secondario che terziario.
Potete scaricare e stampare in maniera gratuita le Mappe e Schede Didattiche Geografia sull’Abruzzo cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto alla pagina.
L’Abruzzo – Geografia per bambini di Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria