Scuola Primaria
Scienze Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento di Scienze:
- Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.
- Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.
- Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare
la matematica conosciuta per trattare i dati. - Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore,
ecc. - Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in semine in classe e orti.
- Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua,
ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). - Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei
fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del Sole, stagioni). - Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.
- Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e
caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. - Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.
Scienze Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Abilità da sviluppare
Abilità da sviluppare di Scienze:
- Distinguere fenomeni naturali e artificiali.
- Conoscere il lavoro dello scienziato e la terminologia specifica del metodo scientifico.
- Intuire il concetto di materia e materiali.
- Distinguere i materiali organici, inorganici, naturali e artificiali.
- Riconoscere alcune caratteristiche di materiali e la loro provenienza.
- Conoscere gli stati della materia.
- Riconoscere i passaggi di stato della materia.
- Conoscere, attraverso semplici esperienze, le caratteristiche di soluzioni e miscugli.
- Comprendere l’importanza dell’acqua.
- Conoscere il ciclo dell’acqua.
- Conoscere le principali caratteristiche e la composizione dell’aria.
- Sapere cos’è un ambiente e un ecosistema.
- Comprendere la relazione degli organismi viventi con l’ambiente.
- Distinguere produttori, consumatori e decompositori nella catena alimentare.
- Comprendere l’importanza degli elementi non viventi negli ecosistemi.
- Conoscere le caratteristiche dell’acqua.
- Conoscere le caratteristiche dell’aria.
- Conoscere la composizione del terreno.
- Osservare e distinguere le trasformazioni naturali e quelle ad opera dell’uomo.
- Distinguere gli esseri viventi e non viventi e conoscere il ciclo vitale di un essere vivente.
- Conoscere le parti delle piante e le loro funzioni.
- Conoscere le funzioni vitali di una pianta.
- Classificare animali in base alle loro caratteristiche principali.
- Attivare comportamenti di rispetto della natura e dell’ambiente.
Scienze Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Conoscenze da acquisire
Conoscenze da acquisire di Scienze:
- I fenomeni naturali e artificiali.
- Lo scienziato e il metodo scientifico.
- La materia e i materiali.
- La materia organica e inorganica.
- Classificazione di materiali e loro caratteristiche.
- Il riciclo dei materiali.
- Gli stati della materia: solido, liquido, gassoso.
- Le caratteristiche dell’aria, dei gas, dei liquidi, dei solidi e delle polveri.
- I passaggi di stato.
- Miscugli e soluzioni.
- Le principali proprietà dell’acqua.
- Il ciclo dell’acqua.
- L’aria e l’atmosfera.
- Il fuoco.
- L’ecosistema.
- La catena alimentare.
- La composizione del terreno.
- L’inquinamento del terreno.
- L’acqua.
- L’aria e l’atmosfera.
- Gli ambienti naturali.
- Gli interventi dell’uomo in un ambiente e le loro conseguenze.
- Distinzioni tra viventi e non viventi.
- Il ciclo vitale dei viventi.
- I vegetali.
- Gli animali.
- Relazione tra organismi viventi e l’ambiente.
- Rispetto dell’ambiente.
Scienze Classe terza Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi minimi di apprendimento
Obiettivi minimi di apprendimento di Scienze:
- Osservare un fenomeno allo scopo di rilevare semplici peculiarità anche attraverso domande guida.
- Operare confronti.
- Classificare oggetti, semplici fenomeni.
- Eseguire semplici procedure per condurre esperienze di tipo scientifico.
- Compiere osservazioni sugli esperimenti condotti.
- Leggere un semplice testo di informazione scientifica e rispondere a semplici quesiti proposti.
- Descrivere, in modo sequenziale, le principali fasi di un’esperienza anche con il sostegno del supporto grafico.
- Utilizzare in modo adeguato semplici termini scientifici.
- Conoscere le funzioni delle varie parti di una pianta.
- Osservare, descrivere e classificare gli animali.
Potete scaricare e stampare la Programmazione Didattica di Scienze Classe Terza gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Classe terza Scienze – Programmazione didattica per bambini della Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria