Scuola Primaria
Scienze Classe quarta Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi di apprendimento
Obiettivi di apprendimento di Scienze:
- Individuare, nellโosservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc.
- Cominciare a riconoscere regolaritร nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia.
- Osservare, utilizzare e, quando รจ possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di
volumi/capacitร (bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unitร convenzionali. - Individuare le proprietร di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, lโelasticitร , la trasparenza, la
densitร , ecc. - Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad
esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.). - Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.
- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dellโacqua e il
suo ruolo nellโambiente. - Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.
- Riconoscere, attraverso lโesperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo รจ in relazione
con altre e differenti forme di vita. - Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.
- Proseguire lโosservazione e lโinterpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in
particolare quelle conseguenti allโazione modificatrice dellโuomo.
Scienze Classe quarta Programmazione didattica Scuola Primaria: Abilitร da sviluppare
Abilitร da sviluppare di Scienze:
- Osservare i fenomeni, utilizzando i cinque sensi, collegandone le principali fasi.
- Cominciare a osservare regolaritร nei fenomeni.
- Analizzare un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, lโanalisi e la rappresentazione.
- Acquisire la terminologia relativa al metodo scientifico.
- Acquisire abilitร a formulare ipotesi.
- Osservare e sperimentare le caratteristiche della materia.
- Riconoscere i principali comportamenti chimici e fisici di acqua e aria.
- Individuare relazioni di causa effetto tra gli eventi.
- Eseguire correttamente un semplice esperimento.
- Conoscere i concetti di ecosistema ed ecologia.
- Riconoscere le relazioni tra esseri viventi e ambiente.
- Distinguere comportamenti corretti e scorretti per la salvaguardia delle acque e dellโaria.
- Individuare somiglianze e differenze tra i viventi e operare classificazioni.
- Riconoscere nella loro diversitร bisogni fondamentali di piante e piante e i modi di soddisfarli negli specifici contesti
- ambientali.
- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni nelle piante.
- Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli animali.
- Cogliere le diversitร tra ecosistemi locali e di altre aree geografiche.
- Riconoscere le principali relazioni che piante e animali instaurano tra loro e con lโambiente.
- Individuare gli interventi umani che modificano gli equilibri ambientali.
- Scoprire lโimportanza di alcuni elementi indispensabili per i viventi (luce, acqua, calore, aria, ecc.).
- Acquisire corrette abitudini alimentari e un corretto stile di vita.
Scienze Classe quarta Programmazione didattica Scuola Primaria: Conoscenze da acquisire
Conoscenze da acquisire di Scienze:
- Il metodo scientifico e le sue fasi.
- Le varie scienze e il loro campo dโindagine.
- Lo scienziato.
- Gli strumenti dello scienziato.
- Il laboratorio scientifico.
- Materia e sostanze.
- Dentro la materia: le molecole e gli atomi.
- I passaggi di stato.
- Calore e materia.
- Calore e temperatura.
- Le modalitร di trasmissione del calore.
- Lโacqua e lโuomo.
- Lโacqua: usi e proprietร .
- Il ciclo dellโacqua.
- Lโaria: composizione e proprietร .
- Gli strati dellโatmosfera.
- I fenomeni atmosferici.
- I problemi di inquinamento dellโacqua e dellโaria.
- Animali in pericolo.
- Il riciclo.
- Le caratteristiche delle cellule animali e vegetali.
- La classificazione degli esseri viventi: i cinque regni.
- La classificazione delle piante: semplici e complesse.
- Le funzioni vitali nelle piante:
- la fotosintesi clorofilliana
- la respirazione
- la traspirazione
- la riproduzione.
- Le caratteristiche dei vertebrati e degli invertebrati.
- Le funzioni vitali negli animali:
- respirazione
- nutrizione
- riproduzione
- adattamento ambientale.
- Gli elementi fisici e biologici di un ecosistema.
- Il suolo e le sue caratteristiche.
- Le catene e le reti alimentari.
- La piramide ecologica.
- Le relazioni tra specie animali e vegetali.
- La salvaguardia della biodiversitร .
- I principi di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita.
Scienze Classe quarta Programmazione didattica Scuola Primaria: Obiettivi minimi di apprendimento
Obiettivi minimi di apprendimento di Scienze:
- Porre lโattenzione su fenomeni oggetti di osservazione allo scopo di rilevare semplici caratteristiche e formulare domande.
- Seguire semplici procedure per rispondere a domande o per verificare unโipotesi.
- Collegare correttamente cause ed effetti.
- Leggere e spiegare semplici procedure illustrate, grafici e immagini fotografiche che si riferiscono a fenomeni di carattere scientifico.
- Descrivere, in modo sequenziale, le principali fasi di un esperimento.
- Utilizzare in modo appropriato termini scientifici.
- Conoscere le fasi principali di un ciclo vitale.
- Distinguere vertebrati e invertebrati.
- Riconoscere le principali proprietร di acqua, aria e suolo.
Potete scaricare e stampare la Programmazione Didattica di Scienze Classe Quarta gratuitamente cliccando sul tasto “Download“.
Classe quarta Scienze – Programmazione didattica per bambini della Scuola Primaria
Clicca per votare questo articolo!
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria