Quali numeri si trovano dopo le centinaia? Sono le migliaia, i numeri a quattro cifre. Scoprite la classe delle
migliaia, con unità, decine e centinaia. Imparate a scomporre i numeri più grandi, fino a 6 cifre: in questo modo
sarà facile individuare il numero maggiore o minore!
Le cifre continuano ad aumentare, ma il gioco non cambia: come si fa a scrivere, ordinare e riconoscere i numeri più grandi?
Anche le migliaia si dividono in unità, decine e centinaia. Impara a scomporre i numeri fino a 6 cifre, così da diventare un asso nell’individuare quale numero è maggiore, minore o uguale ad un altro numero.
Aritmetica per bambini della Scuola Primaria: Un migliaio, dieci centinaia

Dopo il 9 viene il 10, dopo il 99 viene il 100… e cosa succede quando arriviamo a 999?
Aggiungendo ancora 1 troviamo 1000, cioè un migliaio.
Un migliaio corrisponde a 10 centinaia, cioè corrisponde a 10 x 10 = 100 decine, quindi è uguale a 10 x 10 x 10 = 1000 unità.
Aritmetica per bambini della Scuola Primaria: Unità, decine e centinaia di migliaia

Finora si è parlato di unità (u), decine (da) e centinaia (h): avete visto i numeri che appartengono alla classe delle unità.
Aggiungendo una cifra, si passa alla classe delle migliaia. Anche qui vi è una distinzione tra unità, decine e centinaia di migliaia. Per indicarle vengono utilizzati gli stessi simboli che sono stati già utilizzati, seguiti però dalla lettera K che indica le migliaia: uK sono le unità di migliaia, daK le decine di migliaia e hK le centinaia di migliaia. Le unità di migliaia sono numeri da 4 cifre, le decine di migliaia hanno 5 cifre, mentre le centinaia di migliaia ne hanno 6.
Per leggere questi numeri, basta pronunciare il numero come lo conoscete e aggiungere “-mila”: per esempio, il numero 120.000 si legge “centoventimila“.
Potete scaricare e stampare le Schede Didattiche sul Migliaio gratuitamente cliccando sul tasto in alto “Download“.
Il Migliaio – Aritmetica per bambini della Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria