
Per bambini di Scuola Primaria: il Ciclo delle Stagioni
Il Ciclo delle Stagioni – Scienze per bambini di Scuola Primaria
L’alternarsi delle stagioni è da imputarsi all’inclinazione dell’asse terrestre che provoca che la Terra riceva differenti quantità di radiazione solare in diversi periodi dell’anno. L’inclinazione comporta inoltre, che durante la rivoluzione della Terra intorno al Sole, gli emisferi siano rivolti lontano o verso il Sole, così che le stagioni siano speculari tra i due emisferi.

L’inclinazione della Terra di 23.5° rispetto al piano ellittico (la superficie immaginaria formata dal suo percorso quasi circolare attorno al Sole) comporta, ad esempio, che l’emisfero settentrionale sia rivolto verso il Sole con inclinazione massimizzata a fine Giugno (il solstizio d’Estate). In quel momento, la quantità di luce solare che raggiunge l’emisfero settentrionale è massima.
Al contrario, alla fine di Dicembre, il giorno del solstizio di inverno, l’inclinazione della Terra lontano dal Sole è massima, portando al minimo la luce solare che raggiunge l’emisfero settentrionale.
Le stagioni, ovviamente, sono invertite nell’emisfero meridionale.
Modello per Costruire un Lapbook sul Ciclo delle Stagioni
Con il video (che trovate sotto) vi proponiamo per i bambini un’attività divertente e utile per approfondire e imparare l’argomento del Ciclo delle Stagioni, utile anche per dare spunto a conversazioni e discussioni in classe.
Nel video troverete le indicazioni per realizzare un Minibook circolare sul Ciclo delle Stagioni, facile da realizzare, di cui troverete i disegni stampabili che potete scaricare e stampare gratuitamente cliccando sul tasto ‘Download‘ in alto alla pagina.
Come spiegare le stagioni ai bambini di Scuola Primaria – Minibook circolare sul Ciclo delle Stagioni

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria