I Disturbi Specifici dell’Apprendimento nella Scuola
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si differenziano in:
- disturbo della lettura (dislessia)
- disturbo della scrittura (disortografia, disgrafia)
- disturbo del calcolo (discalculia)
La caratteristica principale di questi disturbi è la specificità , intesa come una difficoltà che interessa solo un’area specifica, escludendo l’intelligenza che risulta adeguata all’età .
Disturbo della Lettura (Dislessia) – DSA: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La dislessia è la difficoltà relativa alla capacità di leggere in modo corretto e fluente. Quest’abilità , che a noi può sembrare semplice perché automatizzata, richiede molta fatica per un bambino dislessico. Le energie che dovrà spendere in questo compito sono di gran lunga maggiori alle nostre e nonostante l’impegno commetterà errori e rimarrà indietro.
La diagnosi di dislessia può essere fatta quando la velocità e la correttezza della lettura non sono in linea rispetto all’età . La dislessia ha diversi livelli di gravità e può accompagnarsi ad altre difficoltà : disortografia nel 60% dei casi, disgrafia nel 43% dei casi, nel calcolo 44% dei casi.
Disturbo della Scrittura (Disgrafia) – DSA: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Il Disturbo della Scrittura si classifica in due sottocategorie:
- disortografia, difficoltà a tradurre un suono in lettera, si manifesta attraverso errori di ortografia. Ne sono esempi inversioni di lettere e omissione di parti di parole.
- disgrafia, interessa il movimento fino motorio della scrittura, rendendo difficile riprodurre lettere e numeri. L’apprendimento di schemi motori viene ostacolata da una difficoltà nella coordinazione dei movimenti.
Disturbo del Calcolo (Discalculia) – DSA: I Disturbi Specifici dell’Apprendimento
La discalculia è la difficoltà nell’apprendimento delle abilità numeriche e del calcolo. Le prestazioni nello svolgere le operazioni fondamentali (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) sono al di sotto del livello atteso rispetto all’età e la classe frequentata.
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa sono i DSA?
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria