Trattamento logopedico dei disturbi del linguaggio
Il trattamento logopedico è il risultato di un piano articolato che prende inizio dall’individuazione degli obiettivi utili a migliorare il benessere comunicativo linguistico del bambino e su questa base declina attività, tecniche, materiali, agenti, tempi e contesti d’intervento.
Il trattamento logopedico può essere di tipo abilitativo o riabilitativo: sulla base delle difficoltà o disturbi emersi a conclusione dell’iter valutativo del bambino, viene formulato un piano d’intervento personalizzato e modellato ad hoc sulle specifiche esigenze di ciascun bambino, avvalendosi di proposte scientificamente riconosciute, di materiali adeguati e accattivanti nonché di software specifici per promuovere l’acquisizione, il recupero o il potenziamento delle abilità.
Le aree d’intervento del trattamento logopedico comprendono:
- Il potenziamento dei prerequisiti dell’apprendimento scolastico
- La riabilitazione del processo di lettura strumentale
- Il potenziamento della comprensione del testo e del metodo di studio
- La riabilitazione delle componenti ortografiche della scrittura
- La riabilitazione delle componenti grafo-motorie della scrittura
- Il potenziamento del calcolo matematico scritto e mentale
- Il potenziamento del problem solving matematico
- L’avviamento all’utilizzo di strumenti compensativi, quali la sintesi vocale.
I trattamenti logopedici sono eseguiti in seduta individuale con una logopedista in base alla tipologia del disturbo linguistico: viene scelta la logopedista con più esperienza in merito.
Solitamente i trattamenti vengono organizzati in un ciclo di 8-10 sedute, con cadenza stabilita insieme al paziente o alla famiglia. Le sedute hanno una durata di 45 minuti.
Costo di un trattamento logopedico
Il costo della singola seduta da 45 minuti è di circa 30 Euro. Qualora siano necessarie sedute da 1 ora, il prezzo è di circa 50 Euro.
Riabilitazione logopedica e disturbi del linguaggio
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria