Quaderno Esercizi Matematica. Per la Scuola elementare (Vol. 3)
Il Quaderno di Esercizi di Matematica classe terza (3°) per Scuola Primaria, la cui autrice è maestra Giorgia, fa parte della collana dei Quaderni operativi di SostegnO 2.0. Il terzo dei cinque volumi di matematica per la Scuola elementare, può essere utilizzato per sostenere l’apprendimento della matematica alla classe terza. Attraverso un percorso didattico con difficoltà graduali, finalizzato a sostenere l’apprendimento senza errori.
Il Quaderno di Esercizi di Matematica classe terza (3°) è adatto a tutti i bambini che frequentano la classe terza della Scuola Primaria, anche con BES (Bisogni Educativi Speciali). Le schede didattiche di Matematica propongono compiti semplici che richiedono di affrontare una sola difficoltà per volta e sono articolate in diversi esercizi scritti per lo più in stampato maiuscolo con il supporto di immagini a colori che stimolano l’attenzione e aiutano la comprensione.
Ecco solo alcuni degli esercizi che trovate nel Quaderno di Esercizi di Matematica classe terza (3°) Scuola Primaria:
- Numeri oltre il 1000;
- Addizioni e Sottrazioni con e senza cambio oltre il 1000;
- Moltiplicazioni con una e due cifre;
- Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000;
- Divisioni in colonna con e senza resto;
- Le frazioni;
- Le equivalenze;
- Peso lordo, peso netto e tara;
- Il perimetro e l’aerea dei poligoni;
- I solidi.
Perché scegliere il ‘Quaderno di Esercizi di Matematica classe terza (3°)‘ per bambini di Scuola elementare?
✅ Creato da una Professionista del settore
✅ Oltre 90 pagine formato A4 a colori
✅ Esercizi Facilitati per il calcolo
✅ Per bambini di Scuola Primaria fascia di età 7-8-9 anni ◾ Classe terza
✅ Adatto a bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali)
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon.
Scuola primaria |
Scuola primaria |
---|---|
Classe |
Classe terza |
Età |
7 anni, 8 anni, 9 anni |
Isabella –
Completato dalla prima all’ultima pagina in autonomia da un ragazzino di 9 anni. Non è scontato, non è banale e nemmeno ripetitivo. Ha tutte le qualità necessarie per classificarsi in testa ai quaderni operativi normalmente suggeriti dalle scuole.
Emanuela Marzo –
In questo quaderno operativo ci sono un bel pò di esercizi di Matematica su cui esercitarsi come numeri oltre al 1000, tutte le operazioni correlate ai numeri a quattro cifre, frazioni, problemi, e qualche aspetto in più di geometria. Fatto molto bene e chiaro nella grafica.
Teresa Merenda –
Questo quaderno di esercizi l’ho preso per i bambini che seguo nel doposcuola. Vedo che aiuta molto nello sviluppo del pensiero e del ragionamento. Gli esercizi di matematica riescono a farli abbastanza in autonomia e direi che è un ottimo aiuto per i compiti. Prenderò sicuramente anche quelli di italiano.
Francesca Lo Pinto –
Questo quaderno di esercizi dà al bambino il modo di allenarsi su concetti che vengono proposti sotto diverse formule, per stimolare il ragionamento. Si può usare in classe e a casa, io da insegnante lo uso a scuola.
Giulia Lombardo –
Matematica Vol. 3 è quel che dovrebbe rispecchiare ogni eserciziario di matematica per bambini. Il metodo è valido, professionale e giusto. Il programma è parametrato alla terza elementare, con qualcosa in più. Prezzo è qualità sono entrambi ottimi.
Sandra Vanacore –
Dopo aver acquistato italiano sempre per la classe terza, non poteva mancare anche quello di matematica. Ideale per avviare un percorso alla scuola primaria, in particolare dalla terza in poi tenendo in considerazione le capacità di ogni alunno.
Michela Di Sepio –
Ho iniziato a fare l’educatrice durante i post scuola già da alcuni anni. Mi servo degli eserciziari di italiano e matematica di questa autrice, perché si sono rivelati efficace e validi, riscuotendo interesse nei bambini. Matematica 3 lo uso con bambini di 8 e 9 anni, ed è un buon metodo di avvicinamento con la materia.
Rita Polverino –
Ogni pagina riporta uno o più esercizi di Matematica, questo lo trovo molto bello, perché non vi sono pagine dedicate alla sola teoria che deve a mio parere essere spiegata in classe dalla maestra. Questo è un eserciziario vero e proprio interamente operativo che propone esercizi di matematica, logica, geometria. lo consiglio perché lo ritengo valido.
Paola Giudice –
Vedo mio figlio che è migliorato dopo aver iniziato a svolgere gli esercizi di questo eserciziario di Matematica. Ne sono felice e lo consiglio. È basato su un programma didattico di terza elementare, quindi tra i sette e i nove anni.
Raffaella Castelli –
Sono educatore professionale alla scuola secondaria e utilizzo questo quaderno operativo, che propone programma per la terza elementare. Per il modo in cui tratto io gli argomenti, questo è un ottimo supporto didattico da utilizzare con i BES.
Serena Fornasini –
Il testo di esercizi di matematica riflette il programma seguito da mio figlio in terza elementare. Lo abbiamo acquistato perché consigliato dalla maestra, lo trovo un buon eserciziario per apprendere meglio la matematica. Lo userà da supporto al libro scolastico.
Elisa Barsottini –
Non è pesante e noioso, e ricco di contenuti e molti esercizi sono posti in modo simpatico. Non penso di cambiare linea, ci manterremo su questi eserciziari di matematica della Maestra Giorgia, perché sono differenti dai soliti testi di esercizi per la scuola primaria e vanno incontro alle esigenze di alcuni casi particolari.
Antonietta Iorizzo –
Questo eserciziario è stato un buon testo da cui trarre diversi esercizi e personalizzare il percorso di apprendimento dell’alunno che seguo. Nonostante vada in quinta, il suo livello di apprendimento richiede continui sollecitazioni e il programma di matematica rivolta su quello di terza pertanto ho usato questo eserciziario per aiutarlo e continuerò magari acquistando quello di quarta per introdurre qualcosa di nuovo.
Marinella Oreste –
Sono tirocinante all’università e analizzo diversi volumi per la scuola primaria. In questo ho notato qualcosa di diverso dagli altri, ovvero, incuriosisce e stimola il bambino a dare il meglio. Se avessi un figlio che frequenta la terza elementare, non esiterei ad acquistarlo.