Gioco con le Sillabe: Imparo a leggere e scrivere
Il libro ‘Gioco con le Sillabe‘ è un libro pensato per bambini di Scuola elementare per imparare a leggere e scrivere. Libro con tante Schede Didattiche che attraverso una serie di giochi conducono gradualmente il bambino, dall’incontro con le sillabe fino all’effettiva divisione delle parole in sillabe. Giochi ed esercizi pratici che catturano l’attenzione del bambino nel corretto utilizzo delle sillabe.
Perché scegliere ‘Gioco con le Sillabe‘ per bambini di Scuola primaria?
✅ Creato da una Professionista del settore
✅ Oltre 150 pagine formato A4 da colorare e ritagliare
✅ Impara a leggere e scrivere Giocando
✅ Sviluppa Memoria, Creatività , Funzioni esecutive
✅ Adatto a bambini con BES (Bisogni Educativi Speciali)
✅ Per bambini di Scuola primaria fascia di età 5-7 anni
Su Amazon Libri ed Eserciziari sono disponibili ad un PREZZO PROMOZIONALE, su Feltrinelli e Mondadori (sia online che nel negozio fisico) sono acquistabili al prezzo di copertina.
-> DA SEGNALARE la possibilità di utilizzare la Carta del Docente
Scuola primaria |
Scuola primaria |
---|---|
Classe |
Classe prima |
Età |
5 anni, 6 anni, 7 anni |
Daniela Lo Coco –
Non solo sillabe, ma anche molti giochi e intrattenimento per coinvolgere il bambino in un’esperienza educativa, permettendogli di divertirsi e migliorare anche nella lettura. È fantastico e lo raccomando.
Teresa Birardi –
Lo uso con alcuni BES che seguo già dall’inizio dell’anno scolastico. Siamo in seconda e questo libro piace a tutti, anche ai loro compagni di classe. Ritengo che possa essere molto utile anche nelle classi prime.
Fiorenza Perino –
Libro di italiano per bambini veramente pieno di un’ottima varietà di esercizi. Per i bambini è un gioco e con questa formula per loro risulta divertente esercitare la sillabazione, innanzitutto, ma anche lettura e scrittura.
Lisa Bricalli –
Ha catturato l’attenzione di mia figlia al primo sguardo. È una bella ed innovativa proposta, perché contiene molte attività , anche manuali. Livello ottimo, lo consiglio!
Maria Spica –
Mio figlio adora questo libro di italiano per bambini. Ora che ha imparato a sillabare, gioca sempre cercando si sillabare ogni parola che diciamo, soprattutto le più complicate. Simpatico nel suo insieme, contiene qualche gioco bello da poter fare con altri bimbi o con i genitori.
Bianca Patella –
Il libro offre una vasta gamma di giochi e attività che non solo intrattengono i bambini, ma li coinvolge anche in un percorso formativo stimolante. È semplicemente fantastico vedere come i bambini possano divertirsi e allo stesso tempo allenarsi nella lettura. L’autore ha creato un’esperienza unica che unisce l’apprendimento con il gioco, creando un ambiente educativo divertente e coinvolgente.
Mimma Roma –
Il libro è strutturato in modo estremamente semplice, rendendolo adatto anche ai bambini di 6 anni che possono tranquillamente svolgere gli esercizi da soli. La maggior parte delle schede propone attività pratiche come ritagliare e incollare, cosa che piace molto ai bambini. Mi piace molto nel suo complesso e lo consiglio anche per un utilizzo con bambini con bisogni educativi speciali (BES).
Luisa Nardi –
Ho circa 2 mesi fa acquistato questo libro di italiano diverso dal solito che mi ha colpito positivamente. L’ho comprato con l’intento di proporre attività divertenti ai bambini delle classi che seguo da usare sia in classe che a casa in vista dell’estate, e devo dire che si è rivelato una valida e utile esercitazione delle sillabe, il tutto mentre si gioca. Questo libro per bambini è davvero sorprendente per la varietà di esercizi che offre. I bambini lo percepiscono come un gioco e grazie a questa formula risulta loro divertente esercitare la sillabazione, ma non solo: anche la lettura e la scrittura vengono coinvolte in modo stimolante.
Graziella Allenza –
Nonostante la sua semplicità , questo libro di italiano per bambini non risulta banale: è stato sviluppato con cura, offrendo esercizi stimolanti e coinvolgenti per i bambini. Ho particolarmente apprezzato il modo in cui le sillabe vengono allenate, poiché riescono a rimanere ben impresse nella mente dei bambini. Le diverse combinazioni di consonanti con tutte le vocali sono esercitate in modo completo e gli esercizi sono resi più accessibili grazie ai disegni che li accompagnano.
Lidia Gavirati –
Un giorno ho portato questo libro di italiano per bambini a scuola e ora i miei alunni non fanno altro che chiedermi le schede di questo libro. Gli piacciono molto i puzzle, il domino e il memory delle sillabe. È davvero bello vedere quanto si divertano con queste attività interattive. Inoltre, devo dire che il libro è strutturato in modo eccellente, offrendo un percorso di apprendimento graduale e ben organizzato.
Manuela Bodrero –
Le spiegazioni degli esercizi sono semplici e chiare, rendendo il libro facilmente accessibile anche ai bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES). È stato un valido strumento per aiutare alcuni dei miei studenti con BES, che seguo dall’inizio dell’anno scolastico. La sua utilità non si limita solo alle classi prime, ma si estende anche alle classi successive, come la nostra attuale seconda.
Rita Valducci –
Tra le caratteristiche più apprezzabili di questo libro di italiano c’è la presenza di attività interattive, come il taglia e incolla, che catturano l’attenzione dei piccoli lettori e li tengono coinvolti fino all’ultima pagina. L’abilità di fondere l’apprendimento con il divertimento è davvero notevole, e il risultato è un libro che stimola la creatività e la curiosità dei bambini.
Lorena Martini –
Sono davvero felice di aver scelto questo libro. La sua struttura didattica ben organizzata e le spiegazioni chiare lo rendono uno strumento prezioso per chiunque stia imparando a scrivere e leggere. Quindi, se state cercando un libro che renda l’apprendimento delle sillabe e delle basi della lingua un’esperienza piacevole e efficace, vi consiglio vivamente questo libro.
Tiziana Amato –
‘Gioco con le sillabe’ non si limita solo alle sillabe, ma offre anche una varietà di attività coinvolgenti che catturano l’attenzione dei bambini. Da logopedista, una caratteristica che ho apprezzato particolarmente è la combinazione tra apprendimento e gioco, che consente al bambino di allenarsi nella lettura e nello stesso tempo divertirsi. Infine da sottolineare i meravigliosi disegni presenti, che offrono non solo l’opportunità di esercitarsi nelle sillabe, ma anche di dare sfogo alla creatività attraverso il colorare.
Gloria Merlini –
In qualità di supplente nelle scuole primarie, ho scoperto un prezioso alleato nelle mie assegnazioni alle classi prime e seconde: questo libro di italiano. È diventato il mio fedele compagno, poiché i bambini ne sono entusiasti. Le attività che prevedono il taglio, l’incollaggio e la colorazione delle parole, suddividendole in sillabe, sono un vero e proprio gioco per loro. Oltre al divertimento, questo libro offre un apprendimento significativo, permettendo loro di acquisire nuove competenze in modo coinvolgente.
Lia Balducci –
Ho avuto l’opportunità di utilizzare questo ottimo supporto di italiano, e devo dire che sono rimasta molta soddisfatta. Oltre a esercitarsi sulle sillabe, offre una vasta gamma di argomenti che coprono molte aree dell’italiano. Le spiegazioni degli esercizi sono semplici e facili da comprendere, il che lo rende ideale per i giovani studenti alle prime armi. Lo consiglio vivamente a tutti i genitori con bambini che iniziano la scuola primaria.
Sabrina Borghi –
Ho acquistato alcune settimane fa questo libro di italiano per bambini, ricco di una varietà di esercizi pensati per esercitare la sillabazione, fondamentale per perfezionare la scrittura e la lettura. In poco più di una settimana ho osservato progressi notevoli in mio figlio. Gli esercizi sono strutturati in modo ludico, rendendo l’apprendimento divertente per i bambini, che adorano anche attività come tagliare e incollare.
Agata Caruso –
Uno degli aspetti che ho particolarmente apprezzato in questo libro di italiano per bambini è la possibilità di esercitarsi sulle sillabe, che è essenziale per i giovani studenti. Ma non è tutto: ci sono anche molte altre attività coinvolgenti, tra cui disegni da colorare. Questo rende l’apprendimento più divertente e interattivo per i bambini.
Stefania Dossi –
Ho acquistato questo libro di italiano per bambini con l’intento di migliorare la sillabazione di un alunno che seguo, un elemento fondamentale per lo sviluppo delle competenze di scrittura e lettura. E devo dire che sono rimasta davvero soddisfatta dei risultati ottenuti in appena una decina di giorni. È stato un investimento che ha davvero dato i suoi frutti, e sono entusiasta di questo acquisto! Questo libro offre una varietà straordinaria di esercizi che rendono il processo di apprendimento un vero e proprio gioco per i bambini.
Daniela Russo –
Questo libro ha aiutato notevolmente il mio bambino a comprendere le regole di base per la scrittura e la lettura, e ha avuto un impatto positivo anche sulla sua comunicazione verbale. Sono davvero contenta di aver fatto questa scelta e lo consiglio vivamente a tutti i genitori che vogliono aiutare i loro bambini a sviluppare queste importanti abilità in modo divertente e accessibile.
Alessandra Pagliari –
Devo dire che sono rimasta molto soddisfatta della struttura semplice e accessibile di questo libro di italiano per bambini. È stato perfetto per un bambino di 6 anni, che ha eseguito molte cose da solo con facilità . La maggior parte delle schede proposte sono pratiche, coinvolgenti e divertenti, poiché richiedono di ritagliare e incollare, cosa che i bambini adorano fare.