Sostegno BES ✓ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Bambini con autismo: Giochi con le corde

Bambini con autismo: Giochi con le corde

Per fare questi Giochi con le corde con bambini con autismo (disturbi dello spettro autistico) dovrete avere come Materiali:

corde colorate, cordoncini, nastri, stringhe, collane lucenti, campanellini, pendagli, tubi di cartone (tipo carta da cucina o carta igienica), lattine vuote.

Giochi con le corde – Funzioni:

il movimento della corda e il rumore degli oggetti attaccati attirano l’attenzione della maggior parte dei bambini, per molti dei quali anche solo la corda in sè esercita una forte attrazione. Questi giochi hanno poi la funzione di mobilitare l’attenzione anche verso chi manovra la corda e ne provoca gli effetti (attenzione congiunta). Essi sollecitano anche la condivisione dell’emozione di fare oscillare una corda insieme e l’imitazione dei movimenti impressi alla corda.

Gioco con le corde per bambini con autismo N.1

Attirate l’attenzione del bambino mostrandoli una corda colorata; fatela dondolare o strisciare sul pavimento, imprimendole dei movimenti tipo serpente. Porgetene un capo al bambino autistico, fatela oscillare e tiratela. Se il bambino lascia la presa, ripetete il gioco porgendogli ancora un capo della corda, muovendola dolcemente e poi via via più forte se sentite che la tiene. Al contrario, se il bambino tira perchè vuole la corda tutta per sè, resistete e cercate di trasformare l’energia del bambino in effetti visibili sulla corda, oppure tirate in modo da spostare e trascinare un pò il bambino, in una specie di tiro alla fune. Accmpagnate i movimenti con i suoni e parole emotivamente appropriati come: <Ooh…issa1 Che forza! Anch’io tiro forte!>.

Gioco con le corde per bambini con autismo N.2

Fate dondolare davanti al bambino delle collane lucenti di metallo o delle corde con infilati degli oggetti che producono suoni o effetti visivi (campanellini, nodi di carta stagnola o colorata, ecc.). Porgete al bambino con autismo un lato della corda o della collana chiedendogli di farlo dondolare. Chiedetegli di guardare il movimento e ditegli: <Bravo!> quando lo fa su richiesta o spontaneamente. Se tira, giocate a fare resistenza tirando a vostra volta.

Giochi con le corde per bambini autistici – Ponti verso la comunicazione

Questi giochi sono simili ai giochi che fanno i bambini molto piccoli prima della comunicazione. Bisogna stare attenti a interpretare come volontà di ripetizione ogni piccolo gesto o tentativo di riprendere la corda, ad esempio, una mano tesa verso la corsa è un gesto che può essere subito incoraggiato. Nella resistenza a mollare la corda da parte dell’adulto, poi, c’è già un modo di far comprendere il “NO”, parola che può essere detta in modo chiaro e giocoso durante l’azione di resistenza in risposta ai tentativi del bambino di appropriarsi della corda : <Eh no, eh no! È mia! non te la do! La tengo io!>.

Sviluppare l’interazione sociale – Giochi con le corde per bambini con autismo

Back to list

ULTIMI ARTICOLI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *