Sostegno BES ✓ Didattica Facile BES - SostegnO 2.0

Bambini con autismo: Giochi con le palle

Bambini con autismo: Giochi con le palle

Per fare questi Giochi con le palle con bambini con autismo (disturbi dello spettro autistico) dovrete avere come Materiali:

una ventina di palle di dimensioni varie, dalla misura della palle da tenni a quelle di 15-30 cm di diametro, di colori e materiali diversi (palline da tennis dure, morbide di spugna, palline sonore, ecc.); cestini grandi; scatoloni; un cestino giocattolo da basket; un trespolo per il sacco della spazzatura con dentro un sacco trasparente.

Giochi con le palle – Funzioni:

attenzione; attenzione congiunta, imitazione, condivisione emotiva; scambio di turni.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.1

Seduti per terra di fronte al bambino, con le gambe distese e aperte, prendete una palla grossa, con disegni a colori vivaci. Fatela girare su se stessa e chiedete al bambino autistico di guardare; guardatela insieme a lui indicandola e dopo un pò fermatela con un dito. Chiedete al bambino di provare.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.2

Mettetevi di fronte al bambino, alla distanza di 2-3 metri. State attenti che non si avvicini o si allontani troppo, accettando i suoi movimenti, ma precisando ogni tanto dove deve stare. Chiedetegli di guardarvi e mostrategli la palla; lanciategliela chiedendogli di prenderla con le mani. Cercate di lanciargliela il meglio possibile, con un gesto lento e preciso; aspettate quindi qualche secondo e chiedetegli di ributtarvela. Ripetete il gioco per 10 volte. Se il bambino con autismo non butta la palla verso di voi, ma in un’altra direzione, munitevi di una serie di palle e, appena ne lancia una, mandategliene un’altra e ripetete la richiesta, accettando il fatto che nei primi tempi essa non sarà eseguita dal bambino.

Se non sa ancora prendere la palla al volo, oppure non desidera farlo, posizionatelo in modo da lanciargli lentamente la palla facendogliela fermare in grembo. In questo modo, considererete come una risposta al vostro invito a rilanciare la palla anche il semplice gesto di spingerla via da sè.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.3

Munitevi di una scatola con numerose palle. Mettete un cesto a qualche metro di distanza; mettetevi di fianco al bambino, mostrategli una palla, chiedetegli di guardare e lanciatela nel cesto. Lanciate via via le palle, chiedendo sempre al bambino autistico di guardare e lanciatela nel cesto. Lanciate via via le palle, chiedendo sempre al bambino di guardare con voi la palla che viene lanciata, Fate fare a lui la stessa azione, guardate insieme ed enfatizzate i commenti. Potete sostituire il cesto con un sacco di plastica trasparente tenuto dritto (ad esempio, mediante un trespolo per sacchi della spazzatura), in modo che il bambino veda la palla che scende nel sacco. Lodate il bambino quando lancia e guarda: non importa se non riesce a centrare il cesto.

All’inizio, questo gioco può essere semplificato lanciando semplicemente le palle in una direzione insieme al bambino, enfatizzando con esclamazioni, purchè in misura gradita a lui. In un secondo tempo, porgete voi velocemente una palla alla volta al bambino, chiedendogli di guardarvi mentre gliele porgete. Infine, indicate visivamente dove gli chiedete di lanciarla.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.4

Ponete un canestro abbastanza in basso, alla portata del bambino. Mettetevi di fianco a lui e di fronte al canestro, muniti di cesto di palle. Buttate una palla nel canestro, chiedete poi al bambino con autismo di buttarne un’altra e così via, aiutandolo a rispettare il turno attraverso gesti chiari e decisi. Raccogliete tutte le palle mettendone di nuovo nel cesto e facendovi aiutare dal bambino: se serve, mettetegli in mano una palla e insegnategli a riporla nel cesto, anche con la guida fisica. Riprendete da capo.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.5

Munitevi di una scatola di palle e chiedete al bambino di mettersi di fianco a voi; lanciatele dietro una cassapanca, un divano o un divisorio. Chiedete al bambino di lanciare le palle dapprima con voi e poi a turno, aiutandolo a rispettare l’alternanza con la parola, il gesto e la postura. Cercate con il bambino autistico dove sono finite le palle; raccoglietele e ricominciate da capo.

Gioco con le palle per bambini con autismo N.6

Lanciate al bambino la palla con le mani, chiedendogli di prenderla e di ributtarvela allo stesso modo, per alcune volte. Buttategliela quindi con i piedi e chiedetegli di rilanciarla con i piedi, ripetendo più volte. Anche se il bambino con autismo fa fatica a cambiare modalità, continuate il gioco alternando le modalità on gesti lenti e precisi, accettando però la sua forma di risposta, anche se diversa dalla richiesta.

Giochi con le bolle di sapone per bambini autistici – Ponti verso la comunicazione

Il gioco con la palla, eminentemente sociale, non si presta moltissimo per suscitare atti comunicativi. Lo scambio con la palla è spesso difficile per il bambino e raramente capiterà che sia lui a chiedere questo gioco. Se invece imparerà a trarne divertimento, allora anche qui si avranno stimoli per la comunicazione (comunicare di giocare ancora, come giocare, dove, con le mani, con i piedi, ecc.).

Sviluppare l’interazione sociale – Giochi con le palle per bambini con autismo

Back to list

ULTIMI ARTICOLI