Scuola Primaria
Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli: la Favola di Esopo completa
<<Un pescatore che con la sua barca era uscito in mare a tarda notte per gettare la sua rete, la ritirò al mattino piena di pesci. Ce n’erano di tutti i tipi: grossi come le orate, le cernie, i canali e i naselli e i piccoli come acciughe, sardine e pesciolini da frittura. Il pescatore incominciò subito a fare una selezione: prima gettò sulla spiaggia i pesci grossi che ancora guizzanti avrebbero potuto saltare di nuovo in acqua a continuare la loro bella vita. Quando fu la volta dei pesci piccoli, non li trovò più: erano così piccini che avevano avuto modo di scivolare fra una maglia e l’altra della rete e riprendere la via del mare. I pesci piccoli che avevano tanta paura dei grossi quando erano nell’acqua ora dicevano tutti contenti:- beati noi che siamo piccoli! noi ci salviamo e loro invece…>>
— Fine della favola “Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli” —
La morale della Favola di Esopo del Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli
Come insegna la morale della favola “Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli“: nei momenti di pericolo generale è più facile che si salvi chi è poco importante rispetto a chi è più in vista per la sua posizione elevata.
La Favola di Esopo: Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli è stata riadattata e la potete proporre ai bambini della Scuola Primaria per comprendere che spesso le persone si insultano senza ragione e la cosa migliore da fare è ignorarle..
Potete scaricare la Storia e i Disegni della favola ‘Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli’ in maniera gratuita cliccando sul tasto “Download” che trovate in alto.
Il Pescatore, i pesci grossi e i pesci piccoli – Favola di Esopo per bambini
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria