
Italiano per bambini della Scuola Primaria: Nomi Specifici e Nomi Generici
In questo articolo trovate Schede Operative sui Nomi Generici e Specifici, adatte a bambini che frequentano la classe terza della Scuola Primaria. Queste Schede Operative possono essere utilizzate per fare ripassare ai bambini in modo divertente quelli che sono i nomi specifici e i nomi generici.
Che differenze c’è tra i nomi specifici e quelli generici?
Le Schede Operative possono essere utilizzate da tutti i bambini e si prestano come strumento compensativo per i bambini con maggiori difficoltà , infatti attraverso l’ausilio di immagini colorate i bambini dopo un’attenta osservazione di queste e la lettura di alcune parole dovranno ritagliare le immagini e incollarle nei riquadri corrispondenti.
I riquadri che trovate sono due: in uno c’è scritto nomi generici e li dovranno incollare le immagini che rappresentano i nomi generici (troveranno immagini di frutta, vestiti, mestieri, strumenti musicali e tante altre).
Nel secondo riquadro invece ci sarà scritto nomi specifici e dovranno incollare le immagini raffiguranti i nomi specifici, quindi quelle con scritto mela, chitarra, pompiere e altre ancora.
In questo modo i bambini, anche quelli con maggiori difficoltà potranno svolgere l’attività in maniera semplice, divertente e nello stesso tempo impareranno a distinguere i nomi specifici dai nomi generici.
Potete scaricare e stampare le Schede Operative sui Nomi Generici e Specifici cliccando sul tasto “Download“.
Nomi Generici e Specifici – Italiano per Scuola Primaria

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria