
La logopedia รจ la scienza che risponde alle domande: – Perchรฉ non riesco a parlare bene? – Come posso curare il mio difetto di pronuncia? – Perchรฉ balbetto? – Come posso fare a parlare meglio? – Come posso curare il mio disturbo del linguaggio? – Perchรฉ non capisco quello che ascolto? –ย Perchรฉ ho la voce rauca? Come posso curarla? – Perchรฉ il mio bambino parla male? – Perchรฉ il mio bambino ancora non parla? – Perchรฉ il mio bambino pronuncia male alcune lettere? – Perchรฉ il mio bambino non sa leggere bene? – Perchรฉ il mio bambino non sa scrivere bene? E a tante, tante altre domande…
Un logopedista รจ il professionista che effettua la diagnosi e prende in carico un paziente conย disturbi di linguaggio. Il logopedista ha una laurea che lo abilita alla professione e lavora fianco a fianco a medici specialisti che gli inviano i pazienti per la riabilitazione. Come molti altri professionisti puรฒ esercitare da libero professionista o lavorare come dipendente in una struttura sanitaria.
Come lavora il logopedista? Per rispondere a questo quesito รจ necessario svelarvi tutteย le fasi del suo lavoro:
- Anamnesi: la prima cosa che fa il logopedista รจ raccogliere dati; lโanamnesi consiste in domande che mirano a scoprire se ci sono notizie rilevanti nel passato del paziente, nella sua storia clinica o in quella della sua famiglia. Per farvi un esempio, sapere che la mamma di un bambino ha parlato per la prima volta allโetร di 4 anni puรฒ essere un indizio della presenza di familiaritร per ritardo di linguaggio.
- ย Test e osservazione: la diagnosi vera e propria si effettua molto spesso con la somministrazione di test che, confrontati con i dati di normalitร , danno degli indici quantificabili del grado di disturbo. Tuttavia non tutti i disturbi del linguaggio prevedono lโapplicazione di test, delle volte una conversazione e la semplice osservazione del bambino puรฒ fornire un quadro della situazione. Lโesperienza e la preparazione del logopedista sono fondamentali. Alcune volte saranno necessarie delle consulenze da parte di figure esterne (psicologo, otorinolaringoiatra, neuropsichiatra infantile, psicomotricista, fisioterapista etc.).
- Presa in carico:ย in caso di necessitร , se il logopedista ritiene di dover prendere in carico il paziente sottoponendolo ad unaย terapia di riabilitazioneย farร , insieme al paziente, un piano di lavoro mirato al recupero dei disturbi. A seconda del disturbo le sedute possono variare da 1 a settimana ad un intervento quotidiano, le tempistiche sono molto variabili.
- ย Test conclusivo o di controllo: durante o a fine terapia il logopedista effettua nuovamente lโeventuale test per monitorare il miglioramento della situazione. ร dโobbligo fare un appunto: il logopedista generalmente stila una vera e propria relazione sulla condizione del paziente, la sua decisione di effettuare da 1 a 5 sedute a settimana non dipende dalla patologia, ma molto piรน dal paziente. Supponendo di avere due bambini conย ritardo del linguaggio, dove entrambi semplicemente hanno difficoltร a pronunciare โla lettera Sโ (che nel nostro gergo si chiama fonema), potrebbero avere bisogno di tempi diversi e di approcci diversi perchรฉ fondamentalmente sono bambini diversi. Troppo spesso ci si paragona ad altre situazioni cliniche non dimenticando che siamo tutti casi a sรฉ stanti!
Le persone hanno chiesto anche:
- Che cosa fa la logopedista?
- Quando รจ necessario rivolgersi al logopedista?
- Come si svolge una seduta dal logopedista?
La logopedia: cos’รจ e a cosa serve?

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria