Per bambini di Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni
Il pregrafismo indica tutte quelle attività di ‘prescrittura’, che aiutano i bambini a tracciare segni, riconoscere forme e colori non solo con gli occhi ma anche con le mani o i polpastrelli delle dita, coordinare il movimento delle mani e degli occhi, abituarsi a riconoscere e memorizzare forme e procedimenti per poi arrivare al difficile compito della scrittura e della lettura.
Essendo la scrittura la rappresentazione grafica dell’attività parlata, per poter scrivere il bambino ha bisogno di raggiungere alcune capacità motorie, buona capacità di discriminazione visiva, coordinazione e organizzazione spaziale.
Troppo spesso non si tiene conto del fatto che scrivere richiede al bambino un grandissimo impegno, perché un bambino possa affrontare l’apprendimento della scrittura manuale è necessario che abbia raggiunto un adeguato livello di competenze in diversi ambiti, a partire da quello visivo, spazio-visivo e motorio.
La scrittura non è, infatti, solo contenuto, ma è anche forma, cioè esecuzione motoria di un gesto fine e specializzato che solo l’uomo è in grado di eseguire.
Il pregrafismo col metodo Montessori: Giochi di pregrafismo e prescrittura in base all’età
Tra i 3 e i 5 anni è importante, per i bambini, iniziare a giocare con attività che stimolino le capacità di pregrafismo e prescrittura, e già prima che preparino il corpo ad eseguire esercizi di motricità fine: non solo perché imparino a scrivere (quello è – diciamo – il completamento del percorso, e la scrittura verrà acquisita piano piano tra la prima e la seconda elementare), ma soprattutto perché imparino ad esercitare la capacità del gesto grafico in sé, ovvero anche la coordinazione oculo manuale del Metodo Montessori, e in particolare nelle attività di motricità fine suddivise per età.
Tutto inizia dal disegno dello scarabocchio: già verso i tre anni i bambini cercano di imitare il gesto della scrittura e le lettere, ma non per questo sono già pronti a imparare a scrivere.
Voi potete rinforzare questo percorso rispettando i loro tempi, e proponendo attività divertenti di pregrafismo e prescrittura e motricità fine.
Le tappe di avvicinamento alla scrittura, infatti, sono fisiologiche, e più o meno seguono questo ordine cronologico:
- da 3 a 10 mesi il bambino osserva le sue mani e le tracce lasciate dalle sue mani, per esempio a contatto con sabbia, acqua, materiali modellabili;
- intorno ai 12 mesi il bambino impugna grossolanamente penne e pennarelli, ma usa il foglio non come una superficie piana: darà dei colpi di pennarello sul foglio, e quindi produrrà tracciati brevi, punti, sfregamenti o buchi nella carta, usando tutto il corpo, e non solo la mano;
- a 1 / 2 anni, il bambino inizia a ‘slegare’ la spalla, il braccio e il polso, e quindi ad utilizzare meglio la mano per gesti di precisione (ecco che qui possiamo iniziare piccole attività di motricità fine), e quindi può iniziare a produrre scarabocchi con linee continue, dritte o curve;
- a 2 / 3 anni, il bambino riesce a controllare i tracciati eseguiti con la mano, fino ad arrivare a cerchi completi e angoli, ma supera ancora i bordi del foglio, quindi – banalmente – disegnerà anche sulla tavola;
- a 3 / 4 anni, il bambino esegue scarabocchi più circoscritti, riesce a mantenersi all’interno dei bordi del foglio, è in grado di rappresentare diverse forme, come cerchi, quadrati, linee incrociate sia grandi che piccoli, può iniziare ad imitare la scrittura e soprattutto iniziare a dare un significato ai suoi scarabocchi (grafismo scritturale, per esempio raccontandoli a voce o inventando una storia di fantasia legata ai segni lasciati sul foglio);
- dai 4 anni ai 6 anni il bambino impara il processo vero e proprio della scrittura, ed è in questa fase che le attività di pregrafismo vero e proprio hanno più senso, e sono anche più apprezzate.
Il pregrafismo secondo Maria Montessori si può sviluppare dunque in due modi, in base all’età del bambino:
- dai 2 anni ai 4 anni circa: attività di motricità fine, come ritagliare linee e figure con le forbici, cucinare, creare giochi manuali o esercitarsi con attività che coinvolgano piccoli movimenti, come infilare, chiudere, incollare, avvicinare mettendo insieme e raggruppando.
- dai 5 anni circa: schede di pregrafismo vere e proprie, per esempio abilità nel seguire e tracciare linee rette, curve e dritte, o seguire percorsi o labirinti, o collegare frecce.
Sotto trovate nel nostro sito delle Schede di pregrafismo vere e proprie per bambini dai 5 anni circa:
- Schede di Pregrafismo per la Festa della donna
- Festa del Papà: Schede di Pregrafismo per bambini
- Schede di Pregrafismo per San Valentino
- Halloween: Schede di Pregrafismo per Bambini
- Schede di Pregrafismo Estate: Lettere
- Schede di Pregrafismo Estate: I Numeri
- Schede di Pregrafismo per Bambini
- Schede di Pregrafismo sull’Estate
- Schede Didattiche di Pregrafismo Animali
- Schede di Pregrafismo sulle Figure Geometriche
- Schede di Pregrafismo di Pasqua
- Schede di Pregrafismo sulla Primavera per Bambini
- Schede di ‘Pregrafismo sui Numeri da 1 a 20’ per Bambini Infanzia
Il pregrafismo col metodo Montessori – Per bambini di Scuola Infanzia dai 3 ai 5 anni
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria