ร possibile con alcuni accorgimenti coinvolgere maggiormente un bambino con disturbo dello spettro autistico (bambino con autismo) nelle ore di lezione a scuola:
- La posizione del banco.ย A seconda delle caratteristiche dell’alunno con autismo, puรฒ essere un’idea dedicare un posto accuratamente pensato per il suo banco, ad esempio se lo si vuole lasciare piรน libero di muoversi o perchรฉ ha il sostegno. Oppure davanti, se invece รจ molto ricettivo rispetto agli stimoli sensoriali provenienti dalla classe e dai compagni; valutate anche se tenerlo lontano dalla finestra, perchรฉ dall’esterno possono arrivare ulteriori fonti di distrazione.
- Controllate l’ambiente in cui lo inserite.ย Per un bambino autistico che ha ipersensibilitร uditiva puรฒ essere molto difficile isolarsi da un rumore di fondo che magari altri riescono a tollerare. Questo non solo gli impedisce di concentrarsi, ma puรฒ anche provocargli stress e disagio costante. Pensate anche a situazioni non didattiche comeย “la mensa”, molto faticosa per loro perchรฉ spesso c’รจ confusione: ideate soluzioni alternative, facendo entrare la classe a scaglioni o mettendolo nel salone piรน piccolo. In generale, non mettete il bambino autistico in situazioni che non รจ in grado di affrontare.
- Usate il loro interesse specifico.ย Gli interessi specifici possono diventare facilitatori per gli apprendimenti: se ad esempio un bambino con autismo รจ appassionato di spazzatura e netturbini, in grammatica per imparare le vocali partite dalle parole “bidone” o “camion”. Per attirare la sua attenzione va bene, ma non fatelo diventare l’unico canale per interagire con lui: il bambino deve anche imparare a trovare spazi, tempi e modi giusti per sfogare la sua passione, che altrimenti inficerebbe le relazioni con i compagni.
Strategia da attuare nella Scuola dellโinfanzia e nella Scuola primaria per includere al meglio i bambini con un disturbo dello spettro autistico.
Clicca per votare questo articolo!
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria