Valutazione logopedica dei disturbi del linguaggio
La valutazione logopedica permette di conoscere il bambino e le sue competenze relazionali e comunicative. Indagando i diversi livelli linguistici consente di verificare la necessitร di una presa in carico abilitativa, concordando tempistiche, modalitร e obiettivi.
ร importante ricordare che il logopedista non agisce mai solo, ma considera il benessere globale del bambino e per questo collabora con altri professionisti che possono completare la valutazione clinica e diagnostica.
La valutazione logopedica viene effettuata sulla base delle problematiche segnalate dai genitori e su indicazione del neuropsichiatra, che ha effettuato la prima visita.
Prima di avviare una terapia logopedica, รจ indispensabile una valutazione mirata e approfondita per conoscere e analizzare la problematica che il bambino presenta, in tutti i suoi aspetti.
In caso di difficoltร del linguaggio, vengono valutati tutti gli aspetti che determinano le competenze linguistiche del bambino:
- capacitร articolatorie (inventario fonetico, abilitร articolatorie)
- comprensione verbale (piano lessicale-semantico e morfo-sintattico)
- produzione verbale (piano lessicale e morfosintattico, abilitร narrative)
- abilitร metafonologiche (pre-requisiti alla letto-scrittura)
In caso di difficoltร fonatorie (disfonie) vengono valutate le componenti cardine dellโatto fonatorio e le abitudini comunicative del bambino, preferibilmente a seguito di una valutazione strumentale (fibroscopia ottica o visita specialistica presso medico Foniatra o Otorinolaringoiatra):
- Respirazione
- Coordinazione pneumo โ fonica
- Strutture muscolo โ scheletriche
- Competenze fonatorie
- Stile di comunicazione ed abitudini (il bambino urla? Ha patologie asmatiche? Subisce forti sbalzi termici?)
In caso di difficoltร nella fluenza dellโeloquio o di balbuzie, lโapproccio รจ multidisciplinare, con un colloquio insieme alla figura della psicoterapeuta, valutazioni degli aspetti emotivi โ relazionali insieme allo psicomotricista ed una valutazione qualitativa degli aspetti di fluenza con il logopedista.
Nei casi di deglutizione disfunzionale, la valutazione del terapista sarร improntata ad osservare i seguenti aspetti:
- Vizi orali
- Caratteristiche morfologiche della bocca e della muscolatura coinvolta nellโatto deglutitorio
- Cinetica deglutitoria
Nei casi di ipoacusia e di bambini portatori di ausili protesici, il terapista valuterร le abilitร comunicativo โ relazionali e la resa degli ausili protesici dal punto di vista linguistico โ comunicativo. Presso il nostro Centro non รจ possibile effettuare mappatura e taratura degli ausili protesici.
Le valutazioni si effettuano tramite la somministrazione di prove tarate e standardizzate e/o osservazione dellโeloquio spontaneo del bambino. Le prove somministrate sono usate a livello nazionale, nel rispetto delle linee guida nazionali e internazionali e sono tarate a seconda dellโetร .
Lo specifico protocollo di valutazione (test usati) viene deciso sulla base delle problematiche segnalate dai genitori, emerse alla visita neuropsichiatrica e osservate nel corso della valutazione logopedica.
In seguito alla valutazione รจ possibile stilare un bilancio dei punti di forza e delle difficoltร del bambino, sulla base del quale stilare, in accordo con lโequipe multidisciplinare, un progetto riabilitativo individualizzato.
Costo e prenotazione di una valutazione logopedica
Il costo della valutazione logopedica รจ di solito 50/60 Euro. Il prezzo viene stabilito in base alla complessitร del problema riscontrato ed in base al tempo occorso per la valutazione.
Come si fa una valutazione logopedica?
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria