
L’Insegnamento o Apprendimento Multisensoriale: utilizzo simultaneo della vista, dell’udito, e del tatto per migliorare la memoria e l’apprendimento del discente
Utilizzare il metodo multisensoriale significa utilizzare diversi di sensi nel contesto di apprendimento, utilizzo simultaneo della vista, dell’udito, e del tatto per un apprendimento ottimale, è adatto. tutti i bambini soprattutto per bambini BES o DSA. L’incorporazione di elementi visivi, uditivi, tattili, cinestetici, gustativi e olfattivi nel contesto didattico aiuta gli studenti ad apprendere e conservare il materiale in classe. Quando si fa uso di un insegnamento multisensoriale si cercano diversi modi per coinvolgere attivamente i bambini e quindi i loro sensi nelle attività, in riferimento a qualsiasi disciplina. L’Apprendimento multisensoriale permette di partecipare attivamente al processo di apprendimento. Tutti i bambini, compresi coloro che potrebbero non avere alcuna difficoltà con l’apprendimento o nel prestare attenzione, traggono beneficio dall’esposizione a lezioni multisensoriali ma può essere particolarmente utile per gli studenti con difficoltà di apprendimento.
L’Insegnamento multisensoriale o Apprendimento multisensoriale consiste come detto prima nell’utilizzo simultaneo della vista, dell’udito, e del tatto ma anche degli altri, per migliorare la memoria e l’apprendimento del bambino.
Ecco alcuni esempi di attività di Apprendimento multisensoriale:
- Guardare i film;
- Leggere i libri di testo ad alta voce;
- Eseguire brevi spettacoli di fronte alla classe;
- Gli oggetti vengono passati in giro affinché gli studenti possano toccarli, gustarli o annusarli
- Imitare il movimento;
- L’insegnante assegna a uno studente un soggetto da mimare davanti alla classe mentre gli altri studenti indovinano l’argomento;
- I studenti portano un oggetto a scuola per mostrare e raccontare, in base a un argomento assegnato dall’insegnante. Lo studente spiega l’oggetto alla classe e lo passa in giro affinché i suoi compagni lo esaminino.
Per quanto riguarda l‘apprendimento della letto-scrittura attraverso il metodo multisensoriale, sono state create alcune Schede Didattiche adatte a bambini con bisogni educativi speciali o con disturbi specifici di apprendimento.
Il bambino nelle Schede Didattiche Metodo Multisensoriale che trovate sotto dovrà associare alle consonanti e alla vocali colori differenti in modo da favorire l’apprendimento attraverso il canale visivo, a queste vengono proposte altre attività pratico-manipolativo per favorire un apprendimento attraverso il tatto.
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale sulle Vocali
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Lettere M-L-S
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Lettere F-R-N
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Lettere B-D-Pe
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Lettere T-V
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Sillabe CA-CO-CU
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Sillabe CHE-CHI
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Sillabe GHE-GHI
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Sillabe GA-GO-GU
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Parole con GLIA-GLIE-GLIO-GLIU
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Parole con su MP-MB
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Suoni SCA-SCO-SCU
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Sillabe inverse
- Schede Didattiche Metodo Multisensoriale Parole doppie
- Schede Didattiche sulla Struttura della Frase
Leggere e scrivere con il metodo multisensoriale: un percorso spontaneo, graduale e giocoso per imparare a leggere e a scrivere!

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria